La guerra nello Yemen è un conflitto in corso iniziato nel 2014 e che ha coinvolto molteplici fazioni, sia all'interno dello Yemen che a livello regionale. Le sue radici sono complesse e affondano in dinamiche politiche, economiche e sociali preesistenti nel paese.
Cause principali:
Transizione politica fallita: Dopo la primavera araba del 2011, lo Yemen ha attraversato un periodo di transizione politica instabile con il rovesciamento del presidente Ali Abdullah Saleh. Il successivo governo di Abd Rabbuh Mansur Hadi ha faticato ad affrontare le sfide economiche, la corruzione e le tensioni politiche, creando un vuoto di potere.
Movimento Houthi: Il movimento Houthi, un gruppo armato zaidita sciita proveniente dal nord dello Yemen, ha sfruttato l'instabilità per espandere la propria influenza. I loro obiettivi dichiarati includono la lotta alla corruzione e la ricerca di maggiore inclusione politica.
Intervento straniero: L'escalation del conflitto è stata significativamente influenzata dall'intervento di Arabia Saudita e dei suoi alleati, che hanno lanciato una campagna militare nel 2015 a sostegno del governo Hadi. L'Iran è accusato di sostenere gli Houthi, sebbene neghi di fornire armi.
Fazioni principali:
Governo yemenita (sostenuto dalla coalizione guidata dall'Arabia Saudita): Riconosciuto internazionalmente, ma con un controllo limitato sul territorio.
Houthi (Ansar Allah): Controlla gran parte dello Yemen nord-occidentale, inclusa la capitale Sana'a.
Consiglio di Transizione del Sud (STC): Un gruppo separatista del sud sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti.
Al-Qaeda nella penisola arabica (AQAP) e ISIS: Gruppi terroristici che operano sfruttando il caos del conflitto.
Conseguenze:
Crisi umanitaria: La guerra ha creato la più grave crisi umanitaria del mondo, con milioni di persone a rischio di fame, malattie e sfollamento. L'accesso agli aiuti umanitari è spesso ostacolato.
Danni alle infrastrutture: Bombardamenti e combattimenti hanno distrutto ospedali, scuole e altre infrastrutture essenziali.
Vittime civili: Migliaia di civili sono stati uccisi o feriti nel conflitto.
Instabilità regionale: La guerra ha contribuito all'instabilità regionale e ha esacerbato le tensioni tra Arabia Saudita e Iran.
Tentativi di pace:
Diversi tentativi di mediazione sono stati fatti per porre fine al conflitto, ma finora senza successo duraturo. Le complessità politiche e gli interessi divergenti delle parti coinvolte rendono difficile raggiungere una soluzione pacifica. La comunità internazionale continua a sollecitare un cessate il fuoco e un processo politico inclusivo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page